Il “Circolo degli Artisti di Varese”: contemporaneità e storia |
![]() |
![]() |
![]() |
“Da sempre, l’arte coinvolge un modo di esistere e di pensare da parte di chi la pratica. E’ il caso di riconoscerlo parlando della vocazione aggregante che artisti ‘storici’ hanno avuto da quel 1920, vocazione convogliata poi nel “Cenacolo Artistico” e in successione, brevemente nel “Raduno delle Arti” fino a orientarsi nel “Sindacato”, travolto poi dagli eventi di una tragica guerra. L’esaurirsi e il rinnovarsi della vita artistica associativa del “Circolo”, in un’alternanza di vicende culturali non facilmente dimenticabili, hanno siglato in massima parte il panorama d’arte a Varese, lasciando un’eredità straordinaria, anche nell’orizzonte contemporaneo La storia dell’arte moderna passa attraverso anche la sequenza di esposizioni che vedono gli artisti varesini impegnati ogni volta in un confronto dialettico di eventi dell’epoca. L’avvicinamento alla modernità nasce dai contatti sempre più vasti a livello nazionale, intrattenuti da molti personaggi di spicco nell’arte varesina…. La storia dell’arte trova innesti, così, nelle tramature di una provincia assai ricca di talenti che le esposizioni delle varie associazioni, succedute nei decenni dal 1920, hanno posto in evidenza….” (Fabrizia Buzio Negri) Mi preme ricordare che, dopo la lunga presidenza di Lozito, lo scranno presidenziale va nel 1977 a Angelo Coralli, poi, nel 1980, a Emilio Giudici, nel 1990 a Silvano Colombo, nel 1993 a Fabrizia Buzio Negri ed infine, nel 1994 a Ferruccio Zuccaro, che sta guidando il “Circolo” verso il Terzo Millennio, vale a dire attraverso i nuovi problemi creati da un modo di vivere sempre più veloce ed egocentrico. Ma associazioni come il “Circolo”, basate sui valori dello spirito, sono delegate ad avere sempre una funzione aggregante. E’ un impegno grande verso la collettività, per contribuire ad una miglior qualità di vita. Nel 2000 come nel 1920. Perché la storia, pur in diverse circostanze, sempre si ripete.” (Luigi Piatti) “…Primo presidente del Circolo degli Artisti fu l’avvocato Aldo Lozito, figura di rilievo della vita culturale varesina del secondo dopoguerra, grande lettore, buon conoscitore della storia artistica e raccoglitore di opere significative. Fu lui a dare l’impostazione che il Circolo mantiene ancora oggi puntando sul rigore della selezione degli artisti da ammettere quali soci. Ma soprattutto egli volle, e l’obiettivo è stato raggiunto, fare del Circolo una raccolta di amici senza rivalità ma pronti a sostenersi reciprocamente nelle difficoltà comportate dall’attività professionale. Lozito fu anche fautore di un’intesa tra l’associazione che raccoglieva i rappresentanti delle arti figurative e i gruppi che operavano nel campo della musica, della letteratura, della critica. I periodici che vennero pubblicati a Varese negli anni successivi alla guerra si occuparono anche dell’arte figurativa e della sua vita locale. Figure come Guido Morselli, Renzo Modesti, Piero Chiara, Dante Isella, Giuseppe Bortoluzzi parteciparono alle attività che gli artisti sviluppavano e non mancarono di suggerire iniziative utili per uscire da un eccesso di localismo e municipalismo…”(Luigi Ambrosoli) |