max fONTANA |
![]() |
![]() |
![]() |
max fONTANA nasce a Varese nel 1957, anno dello Sputnik 1, primo satellite artificiale messo in orbita. Da allora tutto cambia, nell’esplorazione spaziale ma anche nella visione delle cose qui sulla terra. Tutto si velocizza. E quel ragazzo talentuoso, bravo in disegno, il massimo dei voti, capisce che la pittura ha e avrà un posto importante nella sua vita. Sui 12 anni va a scuola di pittura da Pierluigi Talamoni, per anni frequenta il suo studio ad Arcisate imparando i fondamenti e anche qualcosa in più. È una formazione di tipo accademico, tecniche e generi, disegno e ornato, proporzioni e prospettiva. Soprattutto quell’impianto classico che rimarrà alla base di tutta la sua produzione. Già da Talamoni capisce che l’arte è ricerca, sempre sperimentare ponendo attenzione all’evolvere della pittura ma anche e soprattutto della società. Frequenta il liceo scientifico, fa un pensiero all’Accademia di Brera ma opta per medicina. Lavora, disegna, dipinge. Nel ’94 ecco la prima esposizione nel municipio di Arcisate. Entra in contatto con Proposte d’Arte, gruppo di pittori di Induno Olona, una sera la settimana a discutere, informarsi, scambiare idee e lavori, una serie di collettive in zona. Il cerchio degli apprezzamenti si amplia, dal poeta Silvio Raffo a Fabrizia Buzio Negri, critica e storica dell’arte, che lo segue con attenzione. Nel ’96 comincia ad esporre in Svizzera. Nel 2000 viene accolto nel Circolo degli Artisti di Varese, frequenta artisti affermati come Vittore Frattini e Floriano Bodini, è attento a quanto si muove nel sociale, ai movimenti internazionali, dai Graffitisti agli Street Artists, guarda agli States e alla musica, entra in contatto con i jazzisti Enrico Rava e Riccardo Fassi che pubblicano sul loro CD “Seven Pieces for large Ensemble” un suo olio su tela, “Burattinaio e spettatrice”; un altro olio, “Twilight”, campeggia dalla copertina del catalogo dell’azienda Sandro Mentasti. Prosegue la serie delle esposizioni tra Italia e Svizzera, si fa ancora più consapevole la visione del moderno, di una società in rapidissimo mutamento, della galassia giovanile, le prospettive pittoriche che cambiano. Sperimenta materiali, dalle sabbie ai legni, dagli smalti agli spray ma rimane fedele all’olio e all’acrilico mentre le cromie si fanno sempre più squillanti e i segni schizzati, riassuntivi. Oggi max fONTANA, il nome trasformato in logo, è considerato tra i più attenti e sensibili artisti in grado di cogliere lo spirito del tempo, fragile e bambino della nuova fase storica, un vero e proprio artista dell’istante con una solida preparazione classica.
MOSTRE PERSONALI PERSONAL EXHIBITIONS * 1994 Sala Comunale Municipio Arcisate * 2009 UBS Lugano"Not only for your eyes" * 2013 Art Rivabella Magliaso (CH) Graffiti del Labirinto * 2014 Sheraton Malpensa by DialogaArte * 2014 Chiostro di Voltorre
RASSEGNE E MOSTRE COLLETTIVE COLLECTIVE EXHIBITION * 1994-1995-1996-1997-1998 Villa Pirelli Induno Olona"Proposte d'arte" * 2008 "Vetrine d'arte" Varese "ReCarlo Cafè"Mondiali di Ciclismo" * 2008 "In Corsa" Atelier di Jo Varese * 2009 Galleria ANNA SARTORI Mantova,Officina Lombarda. * 2009 Galleria Terzo Millennio Venezia,In/Out Biennale * 2009 Galleria Transvisionismo Castell'Arquato * 2009 Castello di Monteruzzo Castiglione Olona "Arte contemporanea 50x50" * 2010 Galleria "Il Saggiatore" ROMA,Officina Lombarda * 2010 Castello di Masnago "Novantennale Circolo" * 2011 Aquire Arts gallery LONDON * 2012 1° Biennale di Lecce CONTATTI:: Facebook: Max Fontana |